I migliori profili Instagram e Pinterest da seguire per ispirarsi nel 2025
Nel mondo in continua evoluzione dell’interior design, restare aggiornati è fondamentale. Social come Instagram e Pinterest non sono più solo vetrine visive, ma veri e propri strumenti di ricerca e scoperta creativa. Seguire i giusti profili ti consente di esplorare nuove tendenze, materiali innovativi, combinazioni cromatiche, stili emergenti e dettagli d’arredo che possono fare la differenza in un progetto.
Ecco una selezione curata dei profili da non perdere nel 2025:
📸 Instagram: ispirazione in tempo reale
@archdigest
Il profilo ufficiale di Architectural Digest è una fonte inesauribile di progetti da sogno, case da copertina, ma anche interviste e contenuti sulle nuove tendenze globali.@yellowtrace
Diretto, provocatorio, sempre aggiornato. Un magazine australiano che mescola design, arte e architettura con una selezione visiva di altissimo livello.@designmilk
Minimalismo, innovazione, cultura del progetto. Design Milk racconta il design contemporaneo in tutte le sue sfaccettature, con focus anche su sostenibilità e materiali.@themodernhouse
Agenzia immobiliare inglese che promuove case dall’architettura unica e raffinata. Ogni post è una lezione di composizione e armonia degli spazi.@mymindseyeinteriors (trend 2025)
Un profilo in ascesa che interpreta il design attraverso il colore, la luce e le texture tattili, con attenzione all'interior sostenibile e personalizzato.@clement_design
Creatività francese in chiave contemporanea. Attenzione ai dettagli, uso magistrale del colore e degli elementi naturali.
📌 Pinterest: lo strumento perfetto per costruire moodboard
Pinterest rimane il luogo ideale per creare raccolte personalizzate e lasciarsi ispirare da immagini curate e collegate a fonti autorevoli. Ecco alcune board da cercare o seguire:
Pinterest Interior Design 2025 Trends
Ricerca costantemente aggiornata con le parole chiave: Japandi, Organic shapes, Biophilic interiors, Warm minimalism.Pinterest @pinterest_it
Il profilo italiano ufficiale con idee locali, palette aggiornate per stagione e ispirazioni per case reali, spesso più vicine ai gusti mediterranei.Board suggerite da noi
Puoi anche creare una Pinterest board personale o da studio da condividere con i clienti prima del progetto: sarà utile per capire gusti, palette e desideri!
🛠️ Come usare al meglio Instagram e Pinterest nel tuo processo creativo
Salva e organizza le immagini che più ti colpiscono (usando raccolte e tag)
Crea moodboard digitali per ogni ambiente o progetto
Osserva i dettagli: composizione, materiali, colori, texture, luce
Segui profili professionali di architetti, designer e showroom (anche locali)
Interagisci: i commenti e i post salvati alimentano l’algoritmo e migliorano i suggerimenti
✨ Il nostro consiglio
Integrare l’uso dei social nel processo di progettazione non significa perdere autenticità: al contrario, è uno strumento utile per allenare l’occhio, ispirare nuove soluzioni e stimolare la creatività. Anche nel nostro studio di interior design utilizziamo Pinterest e Instagram in fase preliminare, sia per condividere idee con i clienti, sia per costruire visioni su misura che uniscano estetica e identità personale.