Come creare una moodboard di design perfetta per il tuo progetto
Creare una moodboard è uno dei primi e più importanti passi nella progettazione d’interni. Si tratta di uno strumento visivo potente, capace di trasformare idee astratte in ispirazioni concrete, aiutando a definire lo stile, i colori e l’identità di un ambiente prima ancora di iniziare.
Una moodboard ben costruita comunica coerenza estetica, facilita il dialogo con il cliente (o con sé stessi!) e riduce il rischio di errori o acquisti incoerenti. Nel 2025, in un mercato sempre più attento all’immagine e alla personalizzazione, è uno strumento essenziale per chi vuole progettare in modo consapevole e professionale.
1. Cos’è una moodboard e perché è utile
Una moodboard è una composizione visiva di immagini, materiali, colori e parole chiave che rappresentano l’essenza di un progetto. Può essere:
Fisica (collage su cartoncino, con campioni di tessuto, pezzi di materiali, foto stampate)
Digitale (realizzata con software o app, perfetta per condivisione e aggiornamenti rapidi)
Le moodboard sono fondamentali per:
Definire una palette cromatica coerente
Visualizzare combinazioni di texture e materiali
Allineare il progetto con lo stile del cliente
Presentare un’idea in modo professionale ed evocativo
2. Da dove partire: ispirazioni e raccolta
Il primo step è lasciarsi ispirare. Fonti perfette sono:
Pinterest: crea board tematiche (es. “cucina in stile mediterraneo”, “camera da letto minimal”)
Instagram: salva post di designer, architetti o brand di arredo
Riviste digitali e cartacee: come AD, Elle Decor, The Socialite Family
Campionari fisici: di legno, marmo, tessuti, carte da parati
Consiglio: non puntare subito alla perfezione. Raccogli liberamente tutto ciò che ti colpisce, e poi inizia a selezionare e comporre.
3. Come costruirla: struttura e coerenza
Organizza la moodboard seguendo questi elementi chiave:
Colori: scegli una palette principale (2-3 toni dominanti + 1-2 neutri o accent)
Materiali: legno, metallo, pietra, tessuto — mixa texture diverse per creare profondità
Stile d’arredo: moderno, rustico, boho, scandinavo, ecc.
Elementi iconici: una lampada, una poltrona, un pattern, un'opera d’arte
Parole chiave: aggiungi concetti ispiratori (es. “calore”, “naturalezza”, “contrasto”)
🖥️ Strumenti utili per creare moodboard digitali:
Canva: facile, gratuito, perfetto per creare griglie visive
Milanote: molto usato da designer, consente di inserire link, note e immagini
Morpholio Board (per iPad): app avanzata con opzioni professionali
4. Esempio pratico: moodboard per un soggiorno moderno naturale
Colori: beige sabbia, verde salvia, bianco avorio
Materiali: legno chiaro, lino grezzo, gres effetto pietra
Stile: Japandi con dettagli organici
Elementi chiave: divano in bouclé, tavolino in legno massello, lampada scultorea in carta di riso
Concetti: calma, equilibrio, essenzialità
Questa moodboard ispira un progetto contemporaneo e rilassante, perfetto per un ambiente domestico che invita alla lentezza e alla contemplazione.
5. Moodboard e progetto finale: il ponte tra idea e realtà
Una moodboard non è solo un collage estetico, ma il punto di partenza per un progetto concreto.
Serve a:
Evitare incoerenze visive tra i vari ambienti
Guidare gli acquisti: ogni oggetto selezionato deve “dialogare” con la moodboard
Comunicare con fornitori e artigiani: avere una visione chiara evita fraintendimenti
Nel nostro studio di interior design, creiamo moodboard personalizzate per ogni cliente, accompagnandolo passo dopo passo nella costruzione di un ambiente su misura, elegante e coerente con i suoi desideri.