Novità dal Salone del Mobile 2025: i must-see del design contemporaneo
Il Salone del Mobile 2025 ha confermato ancora una volta Milano come epicentro mondiale dell’innovazione nel design. In questa edizione, il filo conduttore è stato chiaro: abitare in modo intelligente, sostenibile e personale.
🌿 Sostenibilità raffinata
I materiali riciclati e rigenerati hanno assunto un ruolo da protagonisti, ma con una cura estetica senza precedenti. Marchi come Arper, Moroso e Magis hanno presentato collezioni in cui legni certificati FSC, bioplastiche e metalli riciclati convivono con forme eleganti e contemporanee. Arper, in particolare, ha lanciato la sedia Mixu, personalizzabile e interamente smontabile per facilitarne il riciclo.
🛋️ Arredi trasformabili e tech
Lo spazio abitativo diventa sempre più flessibile. Brand come LAGO, Clei e Living Divani hanno mostrato soluzioni modulari, letti e divani trasformabili, e tavoli estensibili “intelligenti” che si adattano al mutare delle esigenze quotidiane. Alcuni mobili integrano sensori IoT per regolare luci e temperatura, anticipando l’evoluzione della smart home.
☀️ Comfort e benessere come priorità
Molte installazioni hanno proposto un concetto di design orientato al benessere: non solo estetica e funzionalità, ma anche salute e comfort. Le nuove collezioni includono letti con materiali anallergici e traspiranti, sedute ergonomiche e illuminazione dinamica che imita la luce naturale (tra tutte, i sistemi di Artemide e Davide Groppi si distinguono per innovazione).
🎨 Il valore dell’artigianato
Accanto all’innovazione, si riafferma l’artigianalità. Molti espositori hanno puntato su pezzi unici, lavorati a mano o in serie limitata, per rispondere al bisogno di ambienti più autentici. Il ritorno alla ceramica fatta a mano, ai legni scolpiti e ai tessuti tessuti al telaio ha dato vita a collezioni emozionali, come quelle viste negli spazi di Dimore Studio e Cassina.
🤝 Nuove collaborazioni
Numerose collaborazioni tra grandi marchi e giovani designer hanno portato linfa nuova. Kartell ha collaborato con studi emergenti per sperimentare materiali bio-based, mentre Poltrona Frau ha presentato una capsule realizzata insieme ad artisti digitali, fondendo design classico e linguaggio NFT.
👉 Vuoi ispirarti alle novità del Salone per un progetto personale o professionale? Nel nostro studio di interior design ti aiutiamo a integrare le migliori innovazioni del settore nei tuoi spazi, con una particolare attenzione a estetica, funzionalità e sostenibilità.